
Associazione degli Avvocati Agrari e Ambientali (AAEL)
L'AAEL è stata registrata il 15 maggio 2018 presso il Ministero dell'Interno della Repubblica Slovacca come associazione civica senza scopo di lucro ai sensi della legge n. 83/1990 Coll., e successive modifiche. Riunisce individui ed enti giuridici.
La missione dell'Associazione è:
Sviluppare la conoscenza nel campo del diritto agrario e ambientale;
Promuovere lo scambio di esperienze, competenze e informazioni tra avvocati attivi in questi settori;
Organizzare incontri per i membri dell'associazione;
Organizzare seminari, conferenze e workshop dedicati a specifiche aree del diritto agrario e ambientale;
Svolgere attività educative e scientifiche nel settore del diritto agrario e ambientale;
Preparare e implementare attività progettuali nell'ambito del diritto agrario e ambientale:
Supportare il lavoro scientifico degli studenti interessati al diritto agrario e ambientale.
Il 13 ottobre 2018, l'AAEL è stata accettata come membro a pieno titolo del Consiglio Europeo per il Diritto Rurale (CEDR), un'organizzazione paneuropea fondata nel 1957 che riunisce avvocati ed esperti del diritto agrario. Il CEDR svolge una funzione consultiva presso la Food and Agriculture Organization (FAO) delle Nazioni Unite e funge da osservatore presso il Consiglio d'Europa, fornendo regolarmente orientamenti e supporto alle istituzioni dell'UE.

COPE è stata fondata nel 1983 e riconosciuta come Organizzazione Non Governativa (ONG) dal Ministero degli Affari Esteri italiano nel 1987. È attiva nel volontariato internazionale, nella cooperazione allo sviluppo, nei progetti europei e nell'impegno civico attivo. Con oltre 40 anni di esperienza, COPE ha promosso il cambiamento sociale in Italia e nei paesi in via di sviluppo.
Aree principali di intervento:
Empowerment comunitario: implementazione di programmi di cooperazione per il rafforzamento delle capacità e lo sviluppo delle comunità.
Formazione professionale ed educativa: alfabetizzazione, formazione professionale e opportunità di esperienze lavorative internazionali.
Sensibilizzazione ambientale e sociale: promozione di tematiche ambientali, turismo ecologicamente sostenibile in Sicilia ed educazione globale per un impegno civico attivo.
Progetti europei principali:
IMPRONTE Project (2023–oggi): trasformazione ecologica attraverso strategie educative e gamification.
E+ KA2 RE-CONNECT (2021–2023): sviluppo di competenze digitali ed ecologiche per il turismo.
IPA – Together for the Environment (2020–2022): formazione per insegnanti, laboratori creativi e percorsi scuola-lavoro alternativi.
In marcia con il clima (2019–2020): educazione sul cambiamento climatico con eventi e marce.
EuropeAid (2007): sviluppo sostenibile con l'iniziativa "Turn off waste… Turn on development!".
Queste iniziative dimostrano l'impegno di COPE nell'utilizzare i finanziamenti dell'UE per progetti che promuovono il progresso sociale, ambientale ed educativo.
Il lavoro di COPE beneficia diversi gruppi, tra cui insegnanti, studenti e funzionari del settore pubblico in Italia, oltre a gruppi vulnerabili—migranti, rifugiati e comunità a rischio di esclusione—in paesi come Tunisia, Tanzania, Senegal, Guinea-Bissau, Madagascar, Perù e Marocco.